Roma Galleria Borghese – biglietto on line. Salta la coda e ammira una vasta collezione di sculture e pitture, frutto del genio artistico di giganti dell’arte come Caravaggio e Bernini, il tutto in uno spazio espositivo di eccezione di incredibile bellezza e suggestione all’interno di una delle ville più aristocratiche di Roma. Dopo la visita delle opera d’arte, potrete godere di una piacevole passeggiata nei bellissimi giardini della villa, un’oasi di pace nel cuore della città eterna. Da non perdere il panorama mozzafiato regalato dalla terrazza del Pincio, il punto ideale per la foto ricordo perfetta!
Cogliete l’occasione del vostro soggiorno a Roma per visitare alcuni dei musei e monumenti più suggestivi della città; non rinunciate al fascino di un tour guidato nella Roma antica dei Fori Romani e del celebre Colosseo; lasciatevi incantare dal racconto appassionato di Piero Angela sulle antiche Domus Romane di Palazzo Valentini,domus appartenute a potenti famiglie dell’epoca, i cui arredi, le strutture murarie, le decorazioni e le cucine sono state ricostruite virtualmente per potarvi a spasso nel tempo, in un viaggio indimenticabile nell’età imperiale ed ancora visitate uno dei musei più celebri al mondo, i Musei Vaticani con la famosissima Cappella Sistina, ammirate l’enorme collezione di opere d’arte accumulate nei secoli dai Papi e custodite nei Musei Vaticani seguendo un itinerario tipo che si snoda dal Museo di Pio Clementino alle Gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, fino ad arrivare alle Stanze di Raffaello e alla Cappella Sistina. Se desideri effettuare la visita con una guida privata o effettuare un itinerario personalizzato, non esitare a contattarci!
Prezzi validi fino al 23 febbraio 2020 (Galleria Borghese + Mostra Valadier)
Adulto € 20,00
Ridotto* € 9,00
*cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera tra 18 e 25 anni insegnanti di ruolo nelle scuole statali.
Prezzi validi dal 25 febbraio 2020
Adulto € 13,00
Ridotto* € 2,00
*cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera tra 18 e 25 anni insegnanti di ruolo nelle scuole statali.
Biglietto gratuito per i cittadini dell’Unione Europea, Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera minori di 18 anni, studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del MiBACT, membri ICOM, giornalisti con tesserino dell’ordine, gruppi scolastici con accompagnatore.
Diritti di prenotazione: € 2.00 a persona
Commissione di servizio: € 5.00 a persona
VISITA AI DEPOSITI
Sezione in aggiornamento.
ORARI
Dal martedì alla domenica 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00)
CHIUSURA
Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.
GIORNATE GRATUITE
1° dicembre 2019, 5 gennaio 2020, 2 febbraio 2020 e 1° marzo 2020.
TURNI DI VISITA DELLA GALLERIA
I turni di visita sono di due ore per un massimo di 360 persone e si effettuano nei seguenti orari:
09.00-11.00 / 11.00-13.00 / 13.00-15.00 / 15.00-17.00 / 17.00-19.00
TURNI DI VISITA PER I DEPOSITI
I turni di visita sono di un ora per un massimo di 18 persone e si effettuano nei seguenti orari:
tutti i giorni, tranne il lunedì alle 15.00 e alle 16.00
IMPORTANTE
Il costo del biglietto d’ingresso può variare in occasione di particolari eventi o mostre tematiche.
I biglietti acquistati non possono essere rimborsati o sostituiti.
AURICOLARI
Ogni gruppo di almeno 4 persone che segue la spiegazione di una guida (professore/accompagnatore/storico dell’arte), deve dotarsi di appositi auricolari per lo svolgimento della visita. Gli apparecchi sono noleggiabili presso questo servizio prenotazioni, per il solo svolgimento della visita alla Galleria Borghese, al costo di 1,00 Euro per persona ( per la guida e gli accompagnatori l’auricolare è gratis).
AUDIOGUIDE
Audioguide (non prenotabili, da richiedere direttamente al museo) in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo al costo di € 5,00