ESPERIENZA ATTUALMENTE NON DISPONIBILE!!!
Museo Nazionale Castel Sant’Angelo – biglietto on line. Salta la coda e visita uno dei musei più affascinanti di Italia. Un luogo dalle mille anime: sito archeologico, fortezza e prigione, ma anche residenza pontificia e poi museo. Situato sulla sponda destra del Tevere, di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant’Angelo) a poca distanza del Vaticano, nel rione di Borgo, Castel Sant’Angelo fu costruito per volontà dell’imperatore Adriano nel 125 quale suo mausoleo funebre, ma nel corso dei secoli il castello è stato radicalmente modificato più volte, soprattutto in epoca medioevale e rinascimentale, trasformandosi in fortezza a oscuro e terribile carcere, da splendida dimora rinascimentale a prigione risorgimentale ed infine in museo.
Dal 1925 è la sede del Museo Nazionale di Castel S. Angelo, uno dei più visitati in Italia ed ospita collezioni di arte e storia nonché cimeli dell’Esercito Italiano in una speciale cornice monumentale restaurata per l’occasione. Il percorso espositivo è estremamente ricco e vanta collezioni eterogenee di sculture, dipinti, reperti marmorei, armi, mobili ed oggetti di varia provenienza. In alcuni periodi dell’anno è possibile inoltre percorrere il famoso “Passetto”: un passaggio sopraelevato e fortificato che portava dal Castello direttamente dai Palazzi Vaticani, passando sulle Mura Vaticane.
Se desideri effettuare la visita con una guida privata o effettuare un itinerario personalizzato, non esitare a contattarci!
INGRESSO
Intero € 15,00*
Ridotto € 2* Cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni
Gratuito per minori di 18 anni
Diritto di prenotazione € 1.00
Commissione di servizio: € 1.50
* Il prezzo del biglietto è soggetto a variazioni in occasione di mostre.
ORARI
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.30
Chiuso il lunedì, il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre, salvo aperture straordinarie disposte dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che saranno rese note sul sito web.
Giornate gratuite 2020: 5 gennaio, 2 febbraio, 1 marzo